lunedì 26 aprile 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
9 mag: Anonimo su come diventare una sirena
9 mag: Anonimo su come diventare una sirena
26 lug: Anonimo su sperequazioni
26 lug: Anonimo su sperequazioni
26 lug: Anonimo su sperequazioni
![]() |
I contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons. Se riprodotti altrove, la loro paternità deve essere attribuita specificando il titolo di questo blog e inserendo un link alla sua home page o al post originale. |
Quando d'improvviso SB vede Putin e conclude l'incontro con annunci pubblici tipo questo mi viene sempre in mente l'immagine di uno che contratta per tutti senza aver avuto il mandato di nessuno ("ghe pensi mi"). Mi piacerebbe tanto sapere il grado di collegialità a livello governativo, parlamentare e istituzionale di queste pre-decisioni del nostro premier che egli prende con il titolare del famoso lettone. Più in profondità vorrei tanto capire cosa ci sia dietro questa affinità dello spaventa-comunisti con un ex comunista doc.
RispondiEliminaPoi anche io la prima cosa che ho pensato leggendo la notizia è stata: tutti quelli della maggioranza strombettano su quanto è sicuro il nucleare, e noi andiamo a metterci d'accordo proprio con i russi?
@Paolo
RispondiEliminaNon so bene com'è andata, ma come te sospetto che nella "politica del fare", la collegialità non sia contemplata più di tanto, ma sia anzi vista come un sintomo della "vecchia" politica.
Bel colpo di marketing, questa politica del fare. Un modo presentabile per giustificare ogni corsia preferenziale senza inutili discussioni.
Com'era? Parafrasando: le discussioni sono le metastasi della politica. Argomentare è un optional.
RispondiElimina